Rilevatori velocità fissa modalità presidiata
>>

RILEVATORI VELOCITÀ FISSA MODALITÀ PRESIDIATA

I Rilevatori di velocità presidiata EnVES EVO MVD 1505 utilizzano la tecnologia laser per l’individuazione del superamento della velocità e sistemi di ripresa ad alta definizione per la documentazione delle infrazioni. La particolare tecnologia laser di ultima generazione permette un elevato grado di accuratezza e precisione nella localizzazione del veicolo migliaia di volte al secondo escludendo ogni possibilità di errore.

Rilevatori velocità fissa modalità presidiata

Rilevatori di velocità presidiata EnVES EVO MVD 1505

Il sistema rivelatore di velocità presidiata EnVES EVO MVD 1505 è stato approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con DD del 28.07.2016 n. 4670 successivamente esteso con DD del 12.04.2019 n. 103 per la rilevazione di infrazioni da superamento dei limiti massimi di velocità .
Tale dispositivo consente l'individuazione delle violazioni commesse, l'acquisizione delle immagini relative al transito dei veicoli in violazione tali da documentare inequivocabilmente l'infrazione, nonchè la possibilità di controllo diretto da parte degli agenti mediante tablet
Il dispositivo concentra in sé tutta una serie di caratteristiche che lo rendono unico sul mercato. Infatti è approvato per:
  • rilevamento della velocità automatica in modalità non invasiva;
  • funzionamento diurno e notturno;
  • funzionamento bidirezionale, in avvicinamento e/o in allontanamento;
  • rilevamento frontale con oscuramento automatico del parabrezza;
  • classificazione automatica dei veicoli in macro classi, soggette a differenti limiti massimi di velocità.
  • posizionamento su palo o su cavalletto posto a bordo strada
Rilevatori velocità automatici: immagine 1
Rilevatori velocità automatici: immagine 2
Rilevatori velocità automatici: immagine 3

Rilevatori di velocità presidiati: caratteristiche tecniche

Campo di Misura: 30 ÷ 260 km/h
Accuratezza:
(errore rispetto al sistema di misura di riferimento + incertezza di misura)
errore medio < 1%,
errore massimo < 3% per ogni singola misura
Numero massimo di corsie indipendenti controllabili con singolo sensore Laser. 1
Numero massimo di corsie indipendenti controllabili con singolo apparato (4 Laser). 4
Documentazione infrazioni: Immagini digitali ad altissima risoluzione in modalità colore in condizioni diurne ed in modalità bianco e nero in condizioni notturne
Funzionamento in condizioni di scarsa o assente illuminazione Garantito il corretto funzionamento in ogni condizione di luminosità per mezzo di illuminatore IR con lunghezza d’onda di 850 nm
Temperatura esercizio componenti in campo da -40 °C a +70 °C
Integrità dei dati relativi alle violazioni accertate: Le immagini relative alle infrazioni sono firmate digitalmente in modo che ne sia garantita l’autenticità.
Sono inoltre cifrate in modo da rendere impossibile la loro visualizzazione a soggetti non autorizzati.
Riprese frontali/privacy: Approvato il rilevamento delle violazioni con ripresa frontale ed oscuramento automatico del parabrezza.
Capacità di specificare aree di privacy in modo che i veicoli non interessati dall’accertamento siano automaticamente resi non riconoscibili
Altri elementi caratterizzanti: - Funzionamento senza sensori invasivi
- Possibilità di funzionamento con cavalletto posto a bordo strada od all’interno dei veicoli
- Possibilità di utilizzo all’interno di strutture di dissuasione
SISTEMA DI ELABORAZIONE
Il sistema di Elaborazione EngiNe EnCZ4b, è un apparato embedded industriale che è stato appositamente progettato e realizzato da EngiNe per l’utilizzo ottimizzato in contesti operativi di rilevamento, automatico o presidiato, delle violazioni.
Rilevatori velocità automatici: sistema di elaborazione

Sistema di elaborazione EngiNe EnCZ4b

MODULO LASER
Il dispositivo Laser Noptel CMP3 viene utilizzato all’interno del sistema EnVES EVO MVDm 1507 per rilevare la velocità dei veicoli e la loro classificazione (il dispositivo distingue tra due classi: Veicolo Leggero e Veicolo Pesante). In sostanza tale dispositivo è un telemetro ad alta precisione capace di migliaia di letture al secondo in funzione delle quali determina la velocità dei veicoli, la loro classe in funzione della loro altezza/lunghezza od entrambe. Il sensore LASER CMP3 può essere installato in modo da rilevare i veicoli indifferentemente in allontanamento od in avvicinamento (puntando cioè rispettivamente la parte posteriore o anteriore dei veicoli in transito).
Rilevatori velocità automatici: modulo laser

Sensore Laser Noptel CMP3

SISTEMA DI RIPRESA
Il sistema di ripresa è costituito da telecamera ad alta risoluzione Day&Night ed illuminatore IR separati.
Rilevatori velocità automatici: sistema di ripresa

Vista EnVES06


La telecamera è caratterizzata da un sensore 1/2.8” RGB CMOS progressive scan da oltre 2 megapixel risoluzione massima 1920x1200 pixel con frame rate fino a 30 fps e risoluzione 1920x1080 (FULL HD) con frame rate fino a 60 fps, ottica Megapixel varifocal tipica da 5.0 mm a 50 mm IR corrected (è possibile utilizzare anche ottiche Megapixel con zoom maggiore purché IR corrected), tempo minimo di shutter 1/33500 s, formato di compressione h264 ed MJpeg, scheda di memoria SDHC e processore grafico single chip solution, 512 MB Ram, Memoria Flash da 256 MB con S.O. Linux Embedded basato su Kernel 3.
Il sistema di illuminazione a LED separato è formato da IR Mod. EnHPIRLS-8233 con frequenza di emissione centrata sugli 850 nm ed angolo di emissione di 20°.
L’alimentazione del sistema di ripresa ha un range di 12-28 VDC. Si consiglia, dove possibile, di alimentare il sistema di ripresa utilizzando la tensione di 24 VDC: questo accorgimento permette di utilizzare alimentatori facilmente reperibili sul mercato ed al contempo di ridurre l’inutile perdita di potenza dovuta alla lunghezza dei cavi (alimentando a 24VDC si riduce ad ¼ la perdita di potenza sui cavi rispetto all’alimentazione a 12VDC).
Rilevatori velocità automatici: schema di collegamento del sistema di ripresa

Schema di collegamento del sistema di ripresa

Rivelatori velocità presidiata: funzionamento del Sistema

I rilevatori velocità presidiata effettuano le misurazioni attraverso il sensore Laser Noptel CMP3. Si tratta di un sensore laser convenientemente utilizzato per la misura della velocità dei veicoli e per la loro classificazione, in base all’altezza/lunghezza od entrambe degli stessi.
Il sensore è dotato un diodo laser che emette un piccolo fascio di luce con una lunghezza d’onda di 905 nanometri. La luce laser emessa è conforme alle norme per la classificazione di sicurezza in classe 1 secondo la norma IEC/EN 60825 e quindi non comporta rischio alcuno per gli automobilisti.
Il sensore laser opera con il seguente principio: al momento dell’emissione dell’impulso inizia a calcolare il tempo di ciclo (un ciclo è dato dal tempo che impiega il fascio luminoso a raggiungere il bersaglio ed a tornare indietro). Quando il fascio luminoso incontra la superficie di un veicolo la luce viene riflessa verso il sensore. La ricezione di un impulso determina la misura di tempo impiegato dal fascio laser per andare fini al veicolo e tornare indietro: il “tempo di volo”. Dato che la velocità della luce è costante, il dispositivo valutando il tempo di volo automaticamente determina la distanza del bersaglio (il veicolo).
Poiché il laser con cui viene equipaggiato il sensore CMP3 è in grado di trasmettere 3000 impulsi al secondo è possibile effettuare circa 3000 misure di distanza per secondo.

Da quando un veicolo entra nell’area di sensibilità del dispositivo laser fintantoché non esce dalla stessa, vengono acquisite e memorizzate tutte le distanze, il dispositivo analizza i valori e ne ricava una indicazione di velocità e di correlazione tra i valori usando l’algoritmo dei minimi quadrati. Una volta che il veicolo è uscito dall’area di misura viene calcolata la velocità confrontando i risultati ottenuti dalle misure.

NB: il dispositivo LASER, rilevando via via le distanze del veicolo dal sensore, percependo quindi la direzione del moto in allontanamento od in avvicinamento, consente il rilevamento della velocità indipendentemente dalla direzione di marcia dei veicoli rispetto al sensore. Essendo il fascio laser molto direttivo è necessario utilizzare un sensore NOPTEL CMP3 per ciascuna corsia su cui si necessita di rilevare la velocità.

Blindo Office Energy
Blindo Office Energy è un’azienda che nasce come realtà locale nell’ambito della videosorveglianza e sicurezza urbana. Nel corso degli anni, Blindo Office Energy ha potuto consolidare e perfezionare una struttura organizzativa composta da un ufficio di progettazione costantemente aggiornato, una rete di vendita in forte espansione al fine di garantire una capillarità sul territorio nazionale. Il punto di forza aziendale è la continua ricerca di nuove tipologie di servizi da proporre in particolar modo al settore della Pubblica Amministrazione, garantendo un supporto qualificato grazie alla presenza di tecnici specializzati.
Blindo Office Energy S.R.L. - Viale della Repubblica, 66, 15048 Valenza AL Telefono: 0131 972260 - 0131 56178 Email: info@blindoenergy.it - PEC: blindo.office.energy@legalmail.it - cookie policy - privacy policy - P.IVA 02348790060